Intervento al convegno del 19 gennaio 2024 di Riccardo La Porta presidente Sea Scout Group…

Fondato dal Presidente della Cooperativa Riccardo La Porta ,il gruppo Sea Scout e’ formato dalla Cooperativa Sociale certificata ISO, in attività con persone con disabilità intellettivo relazionale, l’ASD paralimpica riconosciuta dal Coni e dal Comitato Paralimpico Italiano, il centro di formazione che è centro di riferimento regionale per la formazione delle emergenze sanitarie extraospedaliere e …

Da L’unione Sarda 18/05/23: Cabras, una cena con camerieri d’eccezione

Venerdì 26 maggio i clienti del Tharrae, a San Giovanni di Sinis, verranno accolti dai ragazzi della cooperativa sociale Sea Scout. Al grande giorno non arriveranno impreparati. Dopo mesi di formazione ora sanno come si serve un piatto, come chiedere al cliente cosa desidera, quali sono le pietanze del giorno e tanto altro ancora. Per diversi …

Intervista a Stefania Manconi e la sua ”subacquea social-pedagogica”

È indiscutibile che la subacquea e le discipline acquatiche turistiche in genere, come lo snorkeling o sea watching  siano tra le poche attività sportive che danno la possibilità di inclusione tra normo tipo e disabili anche con limitazioni diverse, ma quanto di tutto questo può essere a servizio dell’educativa rivolta a persone con disabilità a maggior ragione se disabilità cognitiva relazionale?

Lo chiediamo alla Sociologa Pedagogista Stefania Manconi che ad Oristano opera come coordinatrice per la cooperativa sociale Sea scout che ha fatto dello “sport terapia” e delle discipline acquatiche il suo cavallo di battaglia.

Esiti del 1°Meeting “Subacquea e disabilità”

Si è svolto tra Cabras ed Oristano, in Sardegna, in collaborazione con Wase DivEducation, i dipartimenti disabilità e soccorso acquatico del NRC National Rescue Council, il Centro recupero del Sinis e l’Area Marina Protetta del Sinis ed isola di Mal di Ventre, il 1°Meeting “Subacquea e disabilità” convegno e laboratori esperienziali dove si sono espressi …

Riflessioni su una lezione di nuoto “qualunque”. Di Stefania Manconi, pedagogista Sea Scout

“Quando sei un Sea Scout, che tu sia un atleta o un coach, sai che le tue giornate non saranno mai più una uguale all’altra, sarà che hanno messo insieme tutti con una diagnosi di iperattività??? Eh no, non è proprio così!Faccio un esempio, complice il fatto che l’episodio è accaduto stasera, durante il corso …

Video del mio intervento presso il Ministero della Salute

Lo scorso 7 marzo ho avuto l’opportunità di rappresentare il National Rescue Council – per il quale sono formatore e responsabile del dipartimento soccorso acquatico – durante la conferenza stampa presso il Ministero della salute. In quell’occasione ho sottolineato l’esigenza di formare i soccorritori anche nel potersi relazionare con persone con disabilità.

Sport e disabilità. Un connubio non sempre facile tra aspettative e luoghi comuni.

La subacquea e lo snorkeling sono tra le poche discipline sportive, se non le uniche, che consentono a persone con diverse disabilità di poter frequentare un ambiente altamente socializzante e stimolante, senza che si debba creare un ambiente per loro esclusivo e quindi ghettizzante.