Un’Intervista Speciale su RAI3 Regione: Sea Scout Group e POWER OF SPORT 2024.
Cari lettori, Sono entusiasta di condividere con voi una notizia straordinaria! Questa mattina, ho avuto l’onore di essere intervistato su RAI3 Regione durante l’edizione del mattino, dove ho parlato del progetto della Sea Scout Group “POWER of Sport 2024”. È stata un’occasione incredibile per raccontare la nostra missione e il nostro impegno verso la promozione …
Leggi tutto “Un’Intervista Speciale su RAI3 Regione: Sea Scout Group e POWER OF SPORT 2024.”
Subacquea. Memorie del mito e dell’esplorazione.
Se ami il mare e la sua storia, non puoi perderti l’esposizione privata di attrezzatura subacquea professionale dal titolo: Subacquea. Memorie del mito e dell’esplorazione. Si tratta di un evento unico nel suo genere, che ti farà scoprire il fascino e i segreti del mondo sommerso, attraverso le testimonianze di esperti e le immagini di …
Leggi tutto “Subacquea. Memorie del mito e dell’esplorazione.”
Intervista a Stefania Manconi e la sua ”subacquea social-pedagogica”
È indiscutibile che la subacquea e le discipline acquatiche turistiche in genere, come lo snorkeling o sea watching siano tra le poche attività sportive che danno la possibilità di inclusione tra normo tipo e disabili anche con limitazioni diverse, ma quanto di tutto questo può essere a servizio dell’educativa rivolta a persone con disabilità a maggior ragione se disabilità cognitiva relazionale?
Lo chiediamo alla Sociologa Pedagogista Stefania Manconi che ad Oristano opera come coordinatrice per la cooperativa sociale Sea scout che ha fatto dello “sport terapia” e delle discipline acquatiche il suo cavallo di battaglia.
Esiti del 1°Meeting “Subacquea e disabilità”
Si è svolto tra Cabras ed Oristano, in Sardegna, in collaborazione con Wase DivEducation, i dipartimenti disabilità e soccorso acquatico del NRC National Rescue Council, il Centro recupero del Sinis e l’Area Marina Protetta del Sinis ed isola di Mal di Ventre, il 1°Meeting “Subacquea e disabilità” convegno e laboratori esperienziali dove si sono espressi …
Webinar gratuito di presentazione del corso per istruttore sub specializzato in disabilità
Mercoledì 5 aprile alle ore 21 terrò un webinar gratuito di presentazione del Corso per istruttori subacquei specializzati in disabilità.
Sarà l’occasione per ricevere tutte le informazioni sul corso, e rispondere a tutte le vostre domande e curiosità.
Il corso è programmato dal 6 all’11 maggio, a Oristano (in Sardegna).
L’iscrizione al webinar è gratuita e non vincolante.
Sport e disabilità. Un connubio non sempre facile tra aspettative e luoghi comuni.
La subacquea e lo snorkeling sono tra le poche discipline sportive, se non le uniche, che consentono a persone con diverse disabilità di poter frequentare un ambiente altamente socializzante e stimolante, senza che si debba creare un ambiente per loro esclusivo e quindi ghettizzante.
Video del mio intervento al Convegno Salute sport e inclusione
Mio intervento dello scorso sabato 13 marzo al convegno “SALUTE SPORT E INCLUSIONE”, organizzato Il Rotary Club di Oristano e l’Ufficio Scolastico Provinciale, con il patrocinio del Comune di Oristano.
I danni delle attività gratuite
Di Riccardo la Porta e Stefania Manconi. Voglio subito premettere che questo articolo non è a discapito delle organizzazioni di volontariato, tantomeno a discredito delle migliaia di persone che a titolo gratuito offrono il loro tempo e il loro operato nei più disparati ambiti. Spesso l’approccio a persone con disabilità o svantaggio in generale, è …
L’inclusione nello sport
Inclusione. Bisognerebbe richiedere un patentino solo per poterla usare, questa parola. Ormai tutto è inclusivo, tutto è terapeutico. Ma poi la maggior parte delle attività “inclusive” sono assenti di persone con disabilità. Anche lo sport, spesso, è racchiuso in quella cerchia dove “il disabile” è una icona, un’insegna ad impreziosire un club e non un …